• Open
  • 10 Settembre 2009 alle 18:36 #4824

    QUESTA CHAMAEDOREA LINEARIS NATA A MAGGIO,HA UN VIGORE E UNA ROBUSTEZZA , SEMBRA UNA Chambeyronia macrocarpa !

    QUALCHE INFO?
    SPERIAMO CHE RESISTE AL GELO LEGGERO

    giuseppe

    HoracePosts: 831
      11 Settembre 2009 alle 9:23 - Views: 611 #42623

      che bella!! in quanti mesi è nata?

      Moris

      costieroPosts: 945
        11 Settembre 2009 alle 10:35 - Views: 605 #42624

        domanda…tra le tante chamaedorea, qual’e’ la piu’ grande ? quale fa le foglie piu’ grandi ?

        albertopalmPosts: 183
          11 Settembre 2009 alle 11:08 - Views: 760 #42625

          sicuramente è la c. woodsoniana

          feruglio alberto

          costieroPosts: 945
            11 Settembre 2009 alle 11:38 - Views: 605 #42626

            bella davvero, in italia esiste all’aperto ?

            11 Settembre 2009 alle 13:27 - Views: 569 #42627

            la germinazione e stata facile,in meno di 2 mesi.dicono che questa chamaedorea e una delle più grandi.

            giuseppe

            ffeeddee
            Partecipante
            Posts: 2761
              11 Settembre 2009 alle 22:24 - Views: 544 #42628

              In California resiste al gelo leggero , bella palma, manca un po’ di ferro o è la foto?

              Ciao

              Federico

              Ravenna
              Zona climatica 8a/8b (USDA)

              11 Settembre 2009 alle 22:39 - Views: 578 #42629

              quote:



              manca un po’ di ferro o è la foto?

              quote:




              e la foto la pianta sta benissimo,ne ho un altra ma e meno vigorosa di questa.

              giuseppe

              HoracePosts: 831
                12 Settembre 2009 alle 8:54 - Views: 610 #42630

                Giuseppe puoi dirci quali specie di chamaedorea hai provato e i tempi di germinazione di ciascuna?

                Moris

                12 Settembre 2009 alle 14:14 - Views: 580 #42631

                i semi di Chamaedorea tepejilote e costaricana, mi sono arrivati dall’ australia,ma siccome erano stati fermati dalla dogana ,mi sono arrivati a inizio luglio,quindi invece di seminarli a maggio li ho seminati a luglio,è adesso stanno mettendo la 1 foglia,quindi in 2 mesi,mentre la germinazione della chamaedorea oblongata e durata circa 3 mesi,i semi della oblongata sono della mia zona,e poi su 10 semi di chamaedorea pochutlensi ne e nata una sola,ma e nata in un mese,e per finire su 40 semi di chamaedorea seifrizii comprati su ebay-NESSUNO! ,ora ho 15 semi di chamaedorea pinnatifrons e 20 semi di chamaedorea klotzschiana ,ma questi li seminero con metodo naturale a fine marzo 2010

                giuseppe

                ffeeddee
                Partecipante
                Posts: 2761
                  12 Settembre 2009 alle 14:35 - Views: 547 #42632

                  quote:


                  i semi di Chamaedorea tepejilote e costaricana, mi sono arrivati dall’ australia,ma siccome erano stati fermati dalla dogana ,mi sono arrivati a inizio luglio,quindi invece di seminarli a maggio li ho seminati a luglio,è adesso stanno mettendo la 1 foglia,quindi in 2 mesi,mentre la germinazione della chamaedorea oblongata e durata circa 3 mesi,i semi della oblongata sono della mia zona,e poi su 10 semi di chamaedorea pochutlensi ne e nata una sola,ma e nata in un mese,e per finire su 40 semi di chamaedorea seifrizii comprati su ebay-NESSUNO! ,ora ho 15 semi di chamaedorea pinnatifrons e 20 semi di chamaedorea klotzschiana ,ma questi li seminero con metodo naturale a fine marzo 2010

                  giuseppe


                  Giuseppe ho visto che su palmtalk te ne inviano anche gratis o in scambio con altri appassionati

                  Federico

                  Ravenna
                  Zona climatica 8a/8b (USDA)

                  12 Settembre 2009 alle 15:52 - Views: 577 #42633

                  si alcuni gratis,pagando le spese di posta,ma la maggior parte dei semi seminati quest’anno sono tutti (comprati 🙂 )

                  giuseppe

                  13 Settembre 2009 alle 12:55 - Views: 577 #42634
                  ffeeddee
                  Partecipante
                  Posts: 2761
                    14 Settembre 2009 alle 17:29 - Views: 540 #42635

                    quote:


                    Chamaedorea in Naples Botanic Garden
                    http://www.pacsoa.org.au/palms/Chamaedorea/klotzschiana.html
                    http://www.pacsoa.org.au/palms/Chamaedorea/ernesti-augustii.html ne ho una di 2 anni fatta con semi ……
                    http://www.pacsoa.org.au/palms/Chamaedorea/oblongata.html
                    anche queste foto sembrano fatte a napoli
                    http://www.pacsoa.org.au/palms/Chamaedorea/oblongata.html

                    giuseppe


                    Ma certo le ha scattate Angelo Porcelli: noto anche come Lilio apulo sui forum 😀

                    Federico

                    Ravenna
                    Zona climatica 8a/8b (USDA)