• Open
  • 27 Gennaio 2011 alle 16:11 #5200

    Calmi,che avete capito?!I semi che vedete sono stati appena raccolti da una femminuccia nubile avuti da padre ignoto.Che tempi,non ci sono più le ragazze di una volta!Basta distrarsi un attimo e queste ti fanno la fesseria.
    Sono certamente fertili e pronti per essere regalati a tutti i “seminaristi”di questa sezione che riconosceranno a che genere-specie appartengono(almeno quelli materni).
    Possibili aiutini del tipo acqua,fuocherello…
    Astenersi iscritti per la circostanza.

    GarboPosts: 16
      27 Gennaio 2011 alle 16:44 - Views: 937 #46916

      Assomigliano ai datteri che mi ha regalato un amico dopo un viaggio in Marocco, immangiabili, quindi Palma da Datteri???
      Fuoco o Acqua??

      Giovanni

      27 Gennaio 2011 alle 16:46 - Views: 824 #46917

      roberto di sicuro sono semi di cycadacce,
      zamia ? Encephalartos ?

      roberto brunoPosts: 302
        27 Gennaio 2011 alle 17:13 - Views: 922 #46918

        quote:


        Assomigliano ai datteri che mi ha regalato un amico dopo un viaggio in Marocco, immangiabili, quindi Palma da Datteri???
        Fuoco o Acqua??

        Giovanni


        molta acqua

        Fede76Posts: 644
          27 Gennaio 2011 alle 17:17 - Views: 771 #46919

          Encephalartos Woodii ahahah

          roberto brunoPosts: 302
            27 Gennaio 2011 alle 17:18 - Views: 924 #46920

            quote:


            roberto di sicuro sono semi di cycadacce,
            zamia ? Encephalartos ?


            Seee e perchenò Ceratozamia ,Macrozamia,Lepidozamia….Ammessa una risposta per volta

            roberto brunoPosts: 302
              27 Gennaio 2011 alle 17:19 - Views: 923 #46921

              quote:


              Encephalartos Woodii ahahah


              😀 😀 😀
              Tu ti sei già guadagnato 5 semi

              Fede76Posts: 644
                27 Gennaio 2011 alle 17:25 - Views: 770 #46922

                😀

                AndrexPosts: 154
                  27 Gennaio 2011 alle 18:01 - Views: 957 #46923

                  E.Manikensis o ferox?

                  Greg

                  roberto brunoPosts: 302
                    27 Gennaio 2011 alle 18:11 - Views: 922 #46924

                    quote:


                    E.Manikensis o ferox?

                    Greg


                    acqua

                    ffeeddee
                    Partecipante
                    Posts: 2761
                      27 Gennaio 2011 alle 18:13 - Views: 665 #46925

                      Lepidozamia peroffskyana ?

                      Federico

                      Ravenna
                      Zona climatica 8a/8b (USDA)

                      roberto brunoPosts: 302
                        27 Gennaio 2011 alle 18:25 - Views: 922 #46926

                        quote:


                        Lepidozamia peroffskyana ?

                        Federico

                        Ravenna
                        Zona climatica 8a/8b (USDA)


                        Ahi Fede,ma che mi combini?!Sai benissimo che per le cicadee non esistono ibridi intergenerici e pertanto il papà di una Lepidozamia non può essere altro che un Lepidozamio.Per te un seme di penalizzazione.

                        ffeeddee
                        Partecipante
                        Posts: 2761
                          27 Gennaio 2011 alle 18:59 - Views: 666 #46927

                          il Lepidozamio poteva avercelo il tuo vicino, il problema è che anche così il vento non basta, ci vuole un particolare coleottero Tranes sp. per l’impollinazione

                          i semi però somigliano 😳

                          Federico

                          Ravenna
                          Zona climatica 8a/8b (USDA)

                          27 Gennaio 2011 alle 19:39 - Views: 822 #46928

                          quote:


                          il Lepidozamio poteva avercelo il tuo vicino



                          è più probabile vincere al lotto che il vicino di casa di roberto abbia un lepidozamio.
                          lepidozamio = lepidozamia maschio.

                          dioon ?

                          Lilio apuloPosts: 310
                            27 Gennaio 2011 alle 23:22 - Views: 838 #46929

                            controdomada: come fai a sapere che sono fertili?
                            vorrei poterli sniffare prima per essere sicuro ma mi butto su Zamia integrifolia 😀

                            28 Gennaio 2011 alle 0:33 - Views: 823 #46930


                            questi sono semi di Zamia integrifolia che ho avuto lo scorso anno da Larry Kraus .
                            io avevo detto zamia perche mi ricordavano qualcosa ,e vedendo le foto sembrano identici

                            pindoPosts: 197
                              28 Gennaio 2011 alle 1:09 - Views: 912 #46931

                              Ciao…

                              Encephalartos horridus ???

                              Visit my site
                              http://www.palmasenresistencia.blogspot.com
                              and comment me

                              CaioPosts: 1336
                                28 Gennaio 2011 alle 7:57 - Views: 715 #46932

                                Mi associo anch’io con l’Horridus, di nome ma non di fatto  ;-)

                                quote:


                                Ciao…

                                Encephalartos horridus ???

                                Visit my site
                                http://www.palmasenresistencia.blogspot.com
                                and comment me


                                AmpliPosts: 229
                                  28 Gennaio 2011 alle 8:49 - Views: 818 #46933

                                  Anche io mi associo al coro in favore della Zamia Integrifolia.

                                  Ciao
                                  Giovanni

                                  Noci (BA)
                                  USDA 8b/9a

                                  mammolinoPosts: 378
                                    28 Gennaio 2011 alle 9:19 - Views: 956 #46934

                                    hahahha mi vien da ridere pensando cosa sto scrivendo … hahahahah
                                    adesso mi scomunicherete dal sito .. hahahaahah
                                    …. avendo a casa delle galline , io direi che è quello che in gergo si dice ” sorgo ” o meglio granturco , della qualità rossa …..

                                    ho vinto qualche cosa ??? 😀 😀 😛 😛

                                    roberto brunoPosts: 302
                                      28 Gennaio 2011 alle 16:17 - Views: 884 #46935

                                      Ok,il tempo è scaduto.
                                      @ Feedee:carina quella della Lepidozamia del vicino;annullata la penalizzazione.

                                      @ Pindo e Caio:magari!

                                      @ Mammolino :da’ del sorgo tipo questo alle tue galline e non saranno più buone nemmeno per il brodo.
                                      Tre risposte esatte ma…the winner is Lilio Apulo(e te pareva).Però tu quoque,Lili,fili mi:se sono maturi saranno certamente fertili,o almeno hanno altissime probabilità di essere fertili,o sbaglio?
                                      Resta da dire che non ho maschi di Integrifolia ma di Furfuracea,Vazquezi e Skinneri.Ammenocchè un vicino.. 😀
                                      Indirizzi plis(di tutti i partecipanti)

                                      Scritto Da – roberto bruno on 28 Gennaio 2011 16:48:16

                                      mammolinoPosts: 378
                                        28 Gennaio 2011 alle 16:50 - Views: 956 #46936

                                        quote:


                                        Ok,il tempo è scaduto.
                                        @ Feedee:carina quella della Lepidozamia del vicino;annullata la penalizzazione.

                                        @ Pindo e Caio:magari!

                                        @ Mammolino :da’ del sorgo tipo questo alle tue galline e non saranno più buone nemmeno per il brodo.

                                        Scritto Da – roberto bruno on 28 Gennaio 2011 16:48:16



                                        😀 😀 😀 😀
                                        però come battuta l’ho pensata bene dai … hahahahaha

                                        Lilio apuloPosts: 310
                                          28 Gennaio 2011 alle 17:20 - Views: 789 #46937

                                          Roberto, non lo so, in effetti le Zamia se fanno semi dovrebbero essere fertili a differenza degli Encephs che fanno il solito scherzetto, ma non riesco a capire come sia successo !! ma la pianta l’hai presa da poco? forse è arrivata già ‘gravida’ da qualche vivaio?
                                          diversamente sarebbe un cosa interessante se fossero semi ibridi. Tempo fa mi venne di provare un ibrido furfuracea x integrifolia, visto che la furfuracea non regge a lungo da me, mentre l’integrifolia è di gran lunga più rustica, ma poi non ho più avuto la possibilità.

                                          Oh, visto che si Zamia, qualcuno coltiva la Palatka Giant? badate che non è roba comune che si trova per caso, non è una integrifolia con le foglie più grandi,è proprio un’altra cosa. Le ho fatte da seme, così come l’integrifolia di diverse provenienze e sono differenti dalla prima foglia

                                          roberto brunoPosts: 302
                                            28 Gennaio 2011 alle 18:13 - Views: 884 #46938

                                            Sono molto perplesso anch’io.La pianta è iniziata a fiorire in primavera e in luglio il cono era maturo e recettivo.stessa cosa per il cono di un’altra cauda della stessa pianta ma con tempi leggermnte diversi.Anche quest ultimo cono ha qualche seme in maturazione.Le altre tre specie di Zamia che ho in giardino,tutte maschi,sono fiorite in tempi diversi durante l’estate.In particolare la Furfuracea ha prodotto coni maschili a ripetizione ed era molto vicina.Da quel poco che so l’impollinazione naturale di una Zamia è alquanto erratica,specie in assenza di insetti vettori che per questo genere hanno un ruolo determinante.Tra l’altro neanche nei vivai che possegono grandi quantità ad esempio di Furfuracea mi è mai capitato di vedere coni con semi fertili.Intanto proviamo a seminarli,poi ne riparliamo

                                            28 Gennaio 2011 alle 20:03 - Views: 773 #46939

                                            la Palatka Giant io l’avevo ma mi e morta per mia incuranza , aveva solo una foglia ,comprata in uk.

                                            le zamia integrifolia stanno reagendo bene al freddo.
                                            speriamo che i semi sono fertili,roberto ti mando il mio indirizzo,io sono interessato a piante ibride

                                            pindoPosts: 197
                                              29 Gennaio 2011 alle 0:44 - Views: 911 #46940

                                              Ciao:

                                              Mi trovo molto strano che questi semi di Z furfuracea sono fertili.
                                              Vedendo l’impollinazione di questa specie, è molto difficile …. …!
                                              Qui si può vedere come impollinatori
                                              http://www.plantapalm.com/vce/biology/pollination.htm

                                              Roberto Bruno. Non voglio semi. Grazie mille

                                              Saluti

                                              Visit my site
                                              http://www.palmasenresistencia.blogspot.com
                                              and comment me

                                              roberto brunoPosts: 302
                                                30 Gennaio 2011 alle 6:04 - Views: 880 #46941

                                                Ciao Pindo,è certamente strano che la pianta abbia maturato i semi,pochi dubbi però sul fatto che siano fertili.Come ha già detto Lilio,ad esclusione degli Encephalartos,le cicadee non portano a maturazione i frutti se non avviene l’impollinazione.Che poi possano germinare è un altro discorso.Conoscevo l’articolo cui fai riferimento,secondo il quale,come ho già detto in un mio precedente intervento,l’impollinazione nelle piante del genere Zamia avviene grazie a insetti vettori e solo raramente grazie al vento.Però,come puoi vedere dalle foto,i due coni hanno portato a maturazione una percentuale altissima di semi per poter ricondurre l’impollinazione al vento.
                                                Molto più semplicemente la mia idea è che non può essere escluso che un comune insetto nostrano abbia potuto fungere da vettore.Ho descritto tempo fa un caso analogo con un Dioon,per il quale genere l’impollinazione tramite il vento è praticamente impossibile.Mi piacerebbe avere tempo e mezzi per approfondire l’argomento.
                                                @ Lilio: Come si riconosce la Palatka Giant secondo te?A parte la dimensione delle foglie,hai visto le misure dello strobilo di questa?


                                                E’ molto più grande dei coni che generalmente ho visto sulle Integrifolia che mi sono capitate.

                                                Questi invece sono i coni della pianta di cui parliamo.

                                                Saluti

                                                Lilio apuloPosts: 310
                                                  30 Gennaio 2011 alle 9:18 - Views: 783 #46942

                                                  Roberto, la Palatka Giant adulta non l’ho mai vista quindi non ho idea. Questa dovrebbe essere un ecotipo della integrifolia con foglie molto grandi e pinnule ampie. Adesso come hai visto, arrivano un bel pò di integrifolia, alcune hanno pinnule strette, altre più larghe. Ho seminato diverse volte integrifolia ‘normali’ e poi la Palatka presa direttamente dalla Seed Bank della TCS e già alla prima foglia sono diverse, nel senso che la Palatka è già gigante dalla prima fogliolina. Ora come sarà da adulta non so, la tua potrebbe essere benissimo una forma simile, vedendo il cono

                                                  ffeeddee
                                                  Partecipante
                                                  Posts: 2761
                                                    30 Gennaio 2011 alle 10:41 - Views: 610 #46943

                                                    Belle piante Roberto, io avevo preso sia la z. integrifolia che la z. umbrosa, che dovrebbe essere la palaka g. , erano piante coltivate in serra su torba e sono durate poco, la prima aveva le foglie più strette della seconda ma anche la seconda aveva foglie più piccole delle tue.

                                                    Federico

                                                    Ravenna
                                                    Zona climatica 8a/8b (USDA)

                                                    Scritto Da – ffeeddee on 31 Gennaio 2011 19:42:55