Ciao e benvenuto,
da alcuni anni la classificazione delle piante sta subendo una continua evoluzione, grazie anche agli studi genetici. Secondo le ultime revisioni Plumeria acutifolia è sinonimo di Plumeria rubra e la ‘Palermitana’ è una Plumeria rubra, le differenze di forma e colore rientrano nell’alta variabilità genetica della specie. Dal fusto si può in certo qual modo distinguere la ‘Palermitana’, ma la descrizione non dice nulla, bisogna avere presente la pianta per accorgersi delle sottili differenze.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/
ciao pietro e grazie per la preziosa informazione, posseggo già due acutifolie molto belle, che credevo Palermitane, un ulteriore recente che quest anno non ha fiorito ma per la quale nutro seri dubbi se si tratta della nostra “Palermitana” che adoro per la sua profumazione.
Colgo l’occasione per complimentarmi con Pietro per la partecipazione nel libro “pomelia felicissima” che ho letto con piacere ricco di preziose notizie sulle Plumerie e sulla loro storia nonchè per l’importante e bella storia dell’orto botanico di Palermo.
Ciao e grazie,
se ci limitiamo alle varietà più antiche che circolano a Palermo, la ‘Palermitana’ si può distinguere per i rami giovani che sono mediamente più sottili e di colore verde chiaro con una patina grigiastra.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Pietro
Palermo
Zona (USDA) 9b
https://www.monaconatureencyclopedia.com/enciclopedia/piante/